GLI EBREI SALVATI DI VILLA EMMA E LA RESISTENZA CIVILE MODENESE
“GLI EBREI SALVATI DI VILLA EMMA E LA RESISTENZA CIVILE MODENESE” racconta una delle pagine più toccanti della storia di Modena durante la Seconda Guerra Mondiale. Il libro esplora il coraggio e la solidarietà dei cittadini che, in un contesto di persecuzione, hanno messo a rischio le proprie vite per salvare gli ebrei rifugiati a Villa Emma.
Attraverso testimonianze, documenti storici e analisi approfondite, l’autore ricostruisce le vicende di questi eroi anonimi, evidenziando il loro impegno nel mantenere vive le speranze di libertà e giustizia. Il testo non solo racconta le storie di chi ha lottato contro l’oppressione, ma invita anche a riflettere sull’importanza della resistenza civile in tempi di crisi. La narrazione tocca temi di grande rilevanza, come l’etica della scelta e il potere della comunità nel contrastare il male.
Un’opera fondamentale per comprendere il valore della memoria e della giustizia, essenziali per prevenire il ripetersi di tali atrocità. Con una prosa incisiva e coinvolgente, il libro si propone di educare le nuove generazioni sulla necessità di preservare la memoria storica e promuovere valori di solidarietà e umanità. “GLI EBREI SALVATI DI VILLA EMMA” è quindi non solo un racconto di resistenza, ma anche un appello alla coscienza collettiva, affinché il coraggio di questi eroi anonimi non venga dimenticato e continui a ispirare azioni di giustizia e solidarietà nel presente.
14,00€