Il Senso della Repubblica – Articolo su Giornale Repubblica

Il Senso della Repubblica

Libro di Luciano Boccaccini

L’antica città di Spina, capitale dell’Etruria Padana, si presentava come uno dei più importanti empori commerciali del Mediterraneo, un punto di riferimento fondamentale anche per la Grecia. La professoressa Stella Patitucci Uggeri, una delle massime esperte di archeologia di Spina, ha condiviso le sue intuizioni in un’intervista esclusiva, ripercorrendo le tappe più significative della sua lunga carriera, da Nereo Alfieri alla sua direzione della Rivista di Topografia Antica.

Spina, fondata intorno al 530 a.C., fu non solo un porto commerciale vitale, ma anche una polis definita dalle fonti antiche. La città mantenne stretti legami commerciali con Atene, che, dal 470 al 400 a.C., divenne il suo principale partner commerciale, scambiando ceramiche pregevoli, tra cui vasi a figure nere e rosse, con beni essenziali come metalli e cereali. Questi scambi evidenziano l’importanza di Spina come centro economico, anche se la mancanza di moneta suggerisce il ricorso al baratto.

Nel IV e III secolo a.C., il commercio di Spina subì un notevole declino, con una crescente produzione di ceramiche locali, tra cui quelle a vernice nera e a pasta grigia. Tuttavia, Spina rimase un punto strategico per le rotte commerciali, collegando l’Etruria, la Magna Grecia e l’Adriatico.

Questo articolo, in arrivo su Repubblica, esplorerà a fondo l’evoluzione storica e commerciale di questa affascinante città.

Edizioni Il Fiorino: Una Storia di Cultura e Tradizioni

Fondata nel 1988 da Pietro Guerzoni, Edizioni Il Fiorino ha rappresentato fin da subito un punto di riferimento per la valorizzazione della cultura locale e delle tradizioni. Pietro Guerzoni, nato a Modena nel 1931, si laurea in Scienze Naturali e nel 1957 diventa il primo preside dell’Istituto Tecnico “E. Fermi”, incarico che mantiene fino al 1970. Successivamente, viene eletto consigliere comunale e nel 1973 assume il ruolo di assessore all’Urbanistica e vice sindaco di Modena. Terminato il suo mandato amministrativo nel 1980, Guerzoni riprende l’insegnamento al Fermi e, l’anno successivo, fonda con un gruppo di volontari la Croce Blu, di cui è presidente fino al 1992. Nel 1988, al termine della sua carriera scolastica, dà vita alla casa editrice “Il Fiorino”.

"Dialogando con l'archeologia" di Luciano Boccaccini

Il libro Dialogando con l’archeologia, edito dal Gruppo Sigem di Modena, è un viaggio affascinante nel mondo dell’archeologia, con particolare attenzione alla città di Spina, capitale dell’Etruria Padana.

L’autore, Luciano Boccaccini, intervista la professoressa Stella Patitucci Uggeri, una delle principali esperte di archeologia di Spina e territorio comacchiese, per esplorare il significato storico e commerciale di questa antica città. La professoressa Patitucci, erede del professor Nereo Alfieri, ha dedicato la sua carriera allo studio di Spina, scoprendo aspetti fondamentali sulla sua importanza come emporio commerciale, in particolare con Atene.

Il libro esamina come Spina, pur avendo una limitata estensione urbana, fosse considerata una polis nelle fonti antiche. Patitucci descrive il commercio di Spina attraverso i secoli, dalle ceramiche ateniesi a figure nere esportate nelle grandi città etrusche, fino al periodo di massimo splendore commerciale con Atene, quando Spina divenne uno degli snodi principali per la distribuzione delle ceramiche attiche a figure rosse. Si approfondisce anche il commercio di beni essenziali come metalli e cereali, che costituivano l’oggetto degli scambi, e si esplorano le evoluzioni del commercio spinetico nei secoli IV e III a.C., con un ritorno alla produzione locale di ceramiche.

Con un ampio resoconto delle scoperte archeologiche e dei contributi scientifici della professoressa Patitucci, il libro offre una visione unica e approfondita del mondo antico, della storia di Spina e delle sue connessioni con le grandi potenze del Mediterraneo.

I Nostri Prodotti - Edizioni Il Fiorino

Edizioni Il Fiorino si distingue per un'ampia varietà di pubblicazioni che spaziano tra diversi generi e argomenti, con un focus particolare sulla cultura e la tradizione locale. I nostri prodotti sono caratterizzati da un approccio editoriale che unisce passione, cura del dettaglio e un forte legame con il territorio.

IL NOSTRO BLOG

Scopri gli ultimi articoli del nostro blog, dove esploriamo temi interessanti  e variegati. Resta aggiornato con contenuti freschi e ispiratori, pensati per chi ama combinare creatività e praticità nella vita di ogni giorno.

Fra Due Poeti libro
Book

Fra Due Poeti: Un Incontro Tra Stili e Emozioni

“Fra Due Poeti” è una raccolta di poesie scritta da Elena Venturelli e Giovanni Gozzano, pubblicata dalla collana Il Fiorino di Edizioni Gruppo Sigem. Il libro nasce dalla collaborazione tra i due autori, che, nonostante la distanza di 350 km, sono riusciti a creare una connessione profonda, sia a livello umano che poetico. La prefazione di Elena Venturelli racconta del suo incontro con Giovanni Gozzano, nipote del celebre poeta Guido Gozzano, e di come sia stato un onore lavorare insieme a lui.

Con 122 pagine e un formato di 15×21 cm, il libro propone una serie di poesie che uniscono il talento di Giovanni Gozzano, con la sua delicatezza e la sua scrittura evocativa, e la passione storica e poetica di Elena Venturelli. Il libro è disponibile al prezzo di 10,00€ e offre una lettura emozionante per tutti gli amanti della poesia contemporanea.

La pubblicazione rappresenta una fusione di due stili poetici che arricchiscono il panorama letterario, esplorando temi universali come l’amore, la solitudine e la bellezza della vita.

Leggi Tutto »
Book

26.02.25 Presentazione A Modena

Siamo felici di annunciare che la presentazione del libro “Tra Modena e Dresda: storia di cento meravigliosi quadri” di Carlo Previdi, moderata da Alessandro Gulinati, ha avuto un grande successo a Montecuccolo! Non finisce qui: il 15 ottobre 2024 ci sarà una nuova presentazione a Ferrara, presso la Sala dell’Arengo del Palazzo Ducale Estense, alle 17:00. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare! Per informazioni, scrivici a autunno.ducale@gmail.com.

Leggi Tutto »
1
  • Siamo spiacenti, ma il tuo ordine non raggiunge il minimo richiesto di 15€. Per completare l'acquisto, ti invitiamo ad aggiungere altri prodotti fino a raggiungere la soglia minima di 15€. Grazie per la tua comprensione e collaborazione!
1
Il Tuo Carello
Fatti misfatti lambrusco e personaggi modenesi
12,00
Torna in alto